Ordina entro il 18 dicembre 2024, 23:59 e avrai la garanzia di ricevere il tuo ordine entro Natale.
Il movimento della birra artigianale ha arricchito il mercato della birra con ogni genere di creazione non convenzionale. In passato, gli ingredienti erano per lo più limitati ad acqua, malto, luppolo e lievito, ma ora ci sono birre con ingredienti stravaganti di ogni genere e anche gli stili di birrificazione si sono moltiplicati. I tradizionalisti potrebbero guardare con occhio critico a questo sviluppo, ma noi siamo entusiasti delle nuove birre fantasiose, saporite e variegate. Una tendenza emersa in questo senso è l'unione di birra e vino. Innumerevoli ibridi, birre conservate in botti di vino e birre fatte con mosto o uva popolano la scena e affascinano sia gli amanti della birra che quelli del vino.
Una di queste specialità estremamente interessanti è quella della Freigeist Bierkultur. Bacchanalia Riesling 2017 è stato creato in collaborazione con il birrificio bulgaro Beer Bastards. Questa birra a fermentazione spontanea porta nel bicchiere una vivace gradazione alcolica del 6,0% ed è basata su una miscela di malto d'orzo e di frumento, miscelata con mosto di uva Riesling e fatta maturare in botti di vino francese. L'elegante miscela di birra e vino si presenta nel bicchiere nel colore dorato pallido del succo di mela naturalmente torbido e con pochissima schiuma. Un delicato profumo di uva matura sale al naso e anticipa il sapore: il Bacchanalia Riesling 2017 ha un sapore prevalentemente di uva bianca, che al palato si mescola con vino leggero, lievito piccante e delicata grana.
Acqua, malto di frumento , malto d’orzo , uva, luppolo, lievito